mercoledì 28 settembre 2016

SALLE E LA STORIA DEL BUNGEE JUMPING

Alle 12.30 di domenica 12 marzo 1995, dal ponte di Salle, sul Vallone della Valle dell'Orta, c'è stato il primo volo a testa in giù.
Ventuno anni fa, infatti, veniva impiantata la prima base Jumping a Salle (PE), proprio nel cuore del Parco Nazionale Majella, in Abruzzo.

martedì 27 settembre 2016

CHRISTINE DE PIZAN

"Christine de Pizan è una tipica rappresentante di donna emergente nella cultura di epoca medievale. Ma ella è ben consapevole che le altre vivevano spesso un'esperienza, non solo di oscuro nascondimento, ma di dura e, a volte, drammatica sottomissione. Situazione, per la verità, non molto diversa dalla condizione della donna fino ad epoche abbastanza recenti e ancor oggi nella maggior parte dei paesi del mondo".
Luigi Pellegrini "Storie di donne nel Medioevo" in Donne nella storia. Realtà e rappresentazione dall'antico al contemporaneo, a cura di Elisabetta Di Mauro, Rocco Carabba, Lanciano, 2016, p. 103.

lunedì 26 settembre 2016

L'ITALIANA CHRISTINE DE PIZAN: La prima scrittrice donna della storia


Christine de Pizan nell'introdurre il suo Livre de la Cité des Dames, scriveva il pensiero pubblicato nel post precedente
Chi era Christine de Pizan?
Era la prima scrittrice di professione ed era italiana. Il denominativo è francese, ma la sua famiglia era  italiana e si era trasferita in Francia, quando era ancora bambina. Pizan è la trasposizione in lingua d'Oc del nome del luogo di origine del padre: Pizzano nell'Appennino Bolognese. Per approfondimenti leggi il contributo di Luigi Pellegrini "Storie di donne nel Medioevo" in Donne nella storia. Realtà e rappresentazione dall'antico al contemporaneo, a cura di Elisabetta Di Mauro, Rocco Carabba, Lanciano, 2016, pp. 99-118.



L'immagine proviene dalla Bibliothèque nationale de France, Département des manuscrits, Français 1177, fol. 3v.

domenica 25 settembre 2016

L'INFELICE CONDIZIONE DELLA DONNA nella storia

"Ahimè, mio Dio, perché non mi hai fatto nascere maschio, affinché le mie virtù fossero tutte al tuo servizio, così da non sbagliarmi in nulla ed essere perfetta in tutto, come gli uomini dicono di essere?"
Con queste parole il prof. Luigi Pellegrini, ordinario di Storia Medioevale e preside presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, dell'Università di Chieti, comincia il suo intervento "Storie di donne nel Medioevo" nel Convegno tenuto presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti, il 15 aprile 2015, sulla Donna nella storia. Realtà e rappresentazione dall'antico al contemporaneo.
Il noto storico spiega che le parole furono scritte da Christine de Pizan (1365-1430). 
Ma chi era Christine de Pizan?