
Storia e Ricerca è un blog per tutti coloro che amano la ricerca storica, praticata con rigore metodologico. Si tratterà di storia in modo semplice e veloce, ma non superficialmente. Troverete esempi di lavoro per adulti, che si dedicano alla ricerca storica nel tempo libero, ma anche per i giovanissimi allievi delle scuole italiane.
giovedì 27 ottobre 2016
FUMETTO STORICO: NICOLA EUGENIO D'ANTINO
Gli
alunni della classe Seconda B della Scuola Secondaria hanno iniziato a lavorare
sui fumetti da quando frequentavano la classe Quinta della
Scuola Primaria. Infatti nell’anno scolastico 2014/2015 sono stati coinvolti in
un’attività di ricerca-azione con l’Insegnante Filomena Crivelli, insieme agli
studenti della III B della Scuola Secondaria, di cui ero la docente di Lettere.
Guidati dalle insegnanti, gli alunni
hanno realizzato un e-book L’acqua della
salute, nella cui seconda parte era stato pubblicato il fumetto della
classe Quinta[1].
Nella classe Prima della Scuola
Secondaria, durante le ore del Laboratorio di Ricerca Storica e di
Scrittura Creativa, gli alunni hanno
approfondito la conoscenza dei fumetti storici, partendo dal Manga Lady Oscar e hanno realizzato i
fumetti dei protagonisti della Storia,
che li avevano maggiormente interessati. Quest’anno, in occasione della
ricorrenza della morte di Nicola Eugenio D’Antino, per il 3 novembre 2016, gli
studenti di Seconda B hanno realizzato il fumetto storico dell’artista. Si tratta
di un prodotto del Laboratorio di Scrittura Creativa e del Laboratorio di Ricerca
Storica. Gli alunni hanno rintracciato le notizie sull’illustre cittadino di
Caramanico, hanno diviso la vita in sequenze, che a loro volta sono state
motivo di ulteriore ricerca e hanno preparato i fumetti, progettando la
vignetta con disegni, dialoghi e didascalie. La metodologia utilizzata è stata
quella del Cooperative Learning (l’Apprendimento Cooperativo) e del Learning By
Doing (l’Imparare Facendo). I giovani allievi hanno dimostrato particolare
impegno e attenzione, soprattutto perché l’idea di studiare Nicola Eugenio
D’Antino è partita dall’Assessore alla Cultura, l’Insegnante Rita Silvaggi, che
li ha guidati nei cinque anni di Scuola Primaria e per la quale nutrono
profondo affetto. La docente, infatti, a giugno 2016 ha proposto all’intero collegio
dei docenti, di programmare attività per approfondire la conoscenza dell’artista
famoso in tutta la nazione.
Ma un grande
slancio per lo studio di Nicola Eugenio D’Antino c’è stato grazie al Dirigente
Scolastico dell’I.C. “B. Croce”, la Prof.ssa Daniela D’Alimonte, che ha
dimostrato profonda sensibilità nella valorizzazione culturale non solo dei
Comuni in cui sono dislocati i plessi, ma dell’intero territorio abruzzese.
Infine
posso aggiungere che è lodevole l’iniziativa promossa dal Sindaco, il Dott.
Simone Angelucci e dall’Assessore alla Cultura, l’Ins. Rita Silvaggi, grazie
alla quale i giovanissimi allievi hanno avuto la possibilità di conoscere l’artista di di Caramanico. Interessare gli alunni alla storia locale,
significa insegnargli a tutelare il
patrimonio culturale della comunità.
[1] È possibile leggere
l’e-book L’acqua della salute al link
http://icmanoppello.gov.it/web/wp-content/uploads/2016/01/e-book-Caramanico.pdf
http://icmanoppello.gov.it/web/wp-content/uploads/2016/01/e-book-Caramanico.pdf
martedì 18 ottobre 2016
UN ESEMPIO DI RICERCA STORICA DEI GIOVANISSIMI ALLIEVI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI CARAMANICO: la mostra "I Fantastici Libri Volanti"
I Fantastici Libri Volanti è l’iniziativa proposta dall’Istituto Comprensivo “B. Croce”
per gli eventi che si terranno dal 25 al 28 ottobre nella Scuola Secondaria di San
Valentino e di Caramanico, in occasione di Libriamoci 2016, che promuove la lettura
tra gli studenti italiani.
L’iniziativa, progettata e organizzata dalla Prof.ssa Katja Battaglia e subito recepita
dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Daniela D’Alimonte, è stata realizzata grazie
all’impegno dei docenti (in ordine alfabetico): Prof.ssa Katja Battaglia, Prof.ssa
Carla Buccella, Prof. Dario Ciccotelli, Prof.ssa Rosita Tontodonati, Prof.ssa Grazia
Vitale e Prof.ssa Patrizia Zammataro. Importante è stata la collaborazione con
l’Assessore alla Cultura del Comune di Caramanico, l’Ins. Rita Silvaggi.
I Fantastici Libri Volanti è anche il titolo di una mostra che vuole analizzare le
origini del libro interattivo, dai libri pop-up, ai “libri volanti”, al linguaggio visivo
nei racconti fantastici, fino ai libri digitali. Tutte le opere in esposizione sono state
realizzate dagli alunni nel periodo iniziale dell’anno scolastico, nell’ambito del
Progetto Accoglienza.
La mostra sarà inaugurata il 25 ottobre alle ore 15 presso l’Auditorium San
Domenico di Caramanico. Saranno presenti il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Daniela
D’Alimonte anche nelle vesti di scrittrice; il Critico d’Arte, il Prof. Massimo
Pasqualone, docente presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti;
l’organizzatrice dell’evento, la prof.ssa Katja Battaglia; il Sindaco Dott. Simone
Angelucci; l’Assessore alla Cultura Ins. Rita Silvaggi; i genitori; i docenti
dell’istituto e gli alunni.
Il giorno 26 ottobre sarà dedicato al teatro, per la ricorrenza del quarto centenario
della morte di William Shakespeare. Alle ore 9.00 si terrà la lettura teatrale di
Fontamara di Ignazio Silone, con gli attori Francesca Camilla D’Amico e Marcello
Sacerdote.
Il 27 ottobre sarà dedicato alla lettura di testi tratti da romanzi. In occasione del
quarto centenario dalla morte di Miguel de Cervantes sarà letta la sua opera, Don
Chisciotte della Mancia. Inoltre saranno letti Le rose di Atacama di Luis Sepúlveda;
L’importanza della lentezza di Luis Sepúlveda e L’anno in cui non caddero le foglie
di Paola Mastrocola.
Il 28 ottobre sarà la giornata conclusiva. A chiudere l’evento sarà la visione del video
I Fantastici Libri Volanti di Mr. Morris Lessmore e sarà letto lo stesso albo illustrato,
che ha ispirato Libriamoci di ottobre 2016 nell’Istituto Comprensivo “B. Croce”.
lunedì 17 ottobre 2016
STORIA DELLE ORIGINI DEL LIBRO INTERATTIVO: PETER APIAN E L'OPERA COSMOGRAPHIA (pubblicata nel 1524)
Uno dei primi libri interattivi della storia è quello dell'astronomo tedesco Peter Apian, che nel libro Cosmographia, pubblicato nel 1524, intagliò alcune incisioni calcografiche e ne collegò le varie parti con fili sottili in modo che potessero ruotare l'una rispetto alle altre. In questo modo aiutava la spiegazione delle informazioni relative agli studi sui corpi celesti.
domenica 16 ottobre 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)