
Storia e Ricerca è un blog per tutti coloro che amano la ricerca storica, praticata con rigore metodologico. Si tratterà di storia in modo semplice e veloce, ma non superficialmente. Troverete esempi di lavoro per adulti, che si dedicano alla ricerca storica nel tempo libero, ma anche per i giovanissimi allievi delle scuole italiane.
giovedì 27 ottobre 2016
FUMETTO STORICO: NICOLA EUGENIO D'ANTINO
Gli
alunni della classe Seconda B della Scuola Secondaria hanno iniziato a lavorare
sui fumetti da quando frequentavano la classe Quinta della
Scuola Primaria. Infatti nell’anno scolastico 2014/2015 sono stati coinvolti in
un’attività di ricerca-azione con l’Insegnante Filomena Crivelli, insieme agli
studenti della III B della Scuola Secondaria, di cui ero la docente di Lettere.
Guidati dalle insegnanti, gli alunni
hanno realizzato un e-book L’acqua della
salute, nella cui seconda parte era stato pubblicato il fumetto della
classe Quinta[1].
Nella classe Prima della Scuola
Secondaria, durante le ore del Laboratorio di Ricerca Storica e di
Scrittura Creativa, gli alunni hanno
approfondito la conoscenza dei fumetti storici, partendo dal Manga Lady Oscar e hanno realizzato i
fumetti dei protagonisti della Storia,
che li avevano maggiormente interessati. Quest’anno, in occasione della
ricorrenza della morte di Nicola Eugenio D’Antino, per il 3 novembre 2016, gli
studenti di Seconda B hanno realizzato il fumetto storico dell’artista. Si tratta
di un prodotto del Laboratorio di Scrittura Creativa e del Laboratorio di Ricerca
Storica. Gli alunni hanno rintracciato le notizie sull’illustre cittadino di
Caramanico, hanno diviso la vita in sequenze, che a loro volta sono state
motivo di ulteriore ricerca e hanno preparato i fumetti, progettando la
vignetta con disegni, dialoghi e didascalie. La metodologia utilizzata è stata
quella del Cooperative Learning (l’Apprendimento Cooperativo) e del Learning By
Doing (l’Imparare Facendo). I giovani allievi hanno dimostrato particolare
impegno e attenzione, soprattutto perché l’idea di studiare Nicola Eugenio
D’Antino è partita dall’Assessore alla Cultura, l’Insegnante Rita Silvaggi, che
li ha guidati nei cinque anni di Scuola Primaria e per la quale nutrono
profondo affetto. La docente, infatti, a giugno 2016 ha proposto all’intero collegio
dei docenti, di programmare attività per approfondire la conoscenza dell’artista
famoso in tutta la nazione.
Ma un grande
slancio per lo studio di Nicola Eugenio D’Antino c’è stato grazie al Dirigente
Scolastico dell’I.C. “B. Croce”, la Prof.ssa Daniela D’Alimonte, che ha
dimostrato profonda sensibilità nella valorizzazione culturale non solo dei
Comuni in cui sono dislocati i plessi, ma dell’intero territorio abruzzese.
Infine
posso aggiungere che è lodevole l’iniziativa promossa dal Sindaco, il Dott.
Simone Angelucci e dall’Assessore alla Cultura, l’Ins. Rita Silvaggi, grazie
alla quale i giovanissimi allievi hanno avuto la possibilità di conoscere l’artista di di Caramanico. Interessare gli alunni alla storia locale,
significa insegnargli a tutelare il
patrimonio culturale della comunità.
[1] È possibile leggere
l’e-book L’acqua della salute al link
http://icmanoppello.gov.it/web/wp-content/uploads/2016/01/e-book-Caramanico.pdf
http://icmanoppello.gov.it/web/wp-content/uploads/2016/01/e-book-Caramanico.pdf
martedì 18 ottobre 2016
UN ESEMPIO DI RICERCA STORICA DEI GIOVANISSIMI ALLIEVI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI CARAMANICO: la mostra "I Fantastici Libri Volanti"
I Fantastici Libri Volanti è l’iniziativa proposta dall’Istituto Comprensivo “B. Croce”
per gli eventi che si terranno dal 25 al 28 ottobre nella Scuola Secondaria di San
Valentino e di Caramanico, in occasione di Libriamoci 2016, che promuove la lettura
tra gli studenti italiani.
L’iniziativa, progettata e organizzata dalla Prof.ssa Katja Battaglia e subito recepita
dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Daniela D’Alimonte, è stata realizzata grazie
all’impegno dei docenti (in ordine alfabetico): Prof.ssa Katja Battaglia, Prof.ssa
Carla Buccella, Prof. Dario Ciccotelli, Prof.ssa Rosita Tontodonati, Prof.ssa Grazia
Vitale e Prof.ssa Patrizia Zammataro. Importante è stata la collaborazione con
l’Assessore alla Cultura del Comune di Caramanico, l’Ins. Rita Silvaggi.
I Fantastici Libri Volanti è anche il titolo di una mostra che vuole analizzare le
origini del libro interattivo, dai libri pop-up, ai “libri volanti”, al linguaggio visivo
nei racconti fantastici, fino ai libri digitali. Tutte le opere in esposizione sono state
realizzate dagli alunni nel periodo iniziale dell’anno scolastico, nell’ambito del
Progetto Accoglienza.
La mostra sarà inaugurata il 25 ottobre alle ore 15 presso l’Auditorium San
Domenico di Caramanico. Saranno presenti il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Daniela
D’Alimonte anche nelle vesti di scrittrice; il Critico d’Arte, il Prof. Massimo
Pasqualone, docente presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti;
l’organizzatrice dell’evento, la prof.ssa Katja Battaglia; il Sindaco Dott. Simone
Angelucci; l’Assessore alla Cultura Ins. Rita Silvaggi; i genitori; i docenti
dell’istituto e gli alunni.
Il giorno 26 ottobre sarà dedicato al teatro, per la ricorrenza del quarto centenario
della morte di William Shakespeare. Alle ore 9.00 si terrà la lettura teatrale di
Fontamara di Ignazio Silone, con gli attori Francesca Camilla D’Amico e Marcello
Sacerdote.
Il 27 ottobre sarà dedicato alla lettura di testi tratti da romanzi. In occasione del
quarto centenario dalla morte di Miguel de Cervantes sarà letta la sua opera, Don
Chisciotte della Mancia. Inoltre saranno letti Le rose di Atacama di Luis Sepúlveda;
L’importanza della lentezza di Luis Sepúlveda e L’anno in cui non caddero le foglie
di Paola Mastrocola.
Il 28 ottobre sarà la giornata conclusiva. A chiudere l’evento sarà la visione del video
I Fantastici Libri Volanti di Mr. Morris Lessmore e sarà letto lo stesso albo illustrato,
che ha ispirato Libriamoci di ottobre 2016 nell’Istituto Comprensivo “B. Croce”.
lunedì 17 ottobre 2016
STORIA DELLE ORIGINI DEL LIBRO INTERATTIVO: PETER APIAN E L'OPERA COSMOGRAPHIA (pubblicata nel 1524)
Uno dei primi libri interattivi della storia è quello dell'astronomo tedesco Peter Apian, che nel libro Cosmographia, pubblicato nel 1524, intagliò alcune incisioni calcografiche e ne collegò le varie parti con fili sottili in modo che potessero ruotare l'una rispetto alle altre. In questo modo aiutava la spiegazione delle informazioni relative agli studi sui corpi celesti.
domenica 16 ottobre 2016
mercoledì 28 settembre 2016
SALLE E LA STORIA DEL BUNGEE JUMPING
Alle 12.30 di domenica 12 marzo 1995, dal ponte di Salle, sul Vallone della Valle dell'Orta, c'è stato il primo volo a testa in giù.
Ventuno anni fa, infatti, veniva impiantata la prima base Jumping a Salle (PE), proprio nel cuore del Parco Nazionale Majella, in Abruzzo.
martedì 27 settembre 2016
CHRISTINE DE PIZAN
"Christine de Pizan è una tipica rappresentante di donna emergente nella cultura di epoca medievale. Ma ella è ben consapevole che le altre vivevano spesso un'esperienza, non solo di oscuro nascondimento, ma di dura e, a volte, drammatica sottomissione. Situazione, per la verità, non molto diversa dalla condizione della donna fino ad epoche abbastanza recenti e ancor oggi nella maggior parte dei paesi del mondo".
Luigi Pellegrini "Storie di donne nel Medioevo" in Donne nella storia. Realtà e rappresentazione dall'antico al contemporaneo, a cura di Elisabetta Di Mauro, Rocco Carabba, Lanciano, 2016, p. 103.
Luigi Pellegrini "Storie di donne nel Medioevo" in Donne nella storia. Realtà e rappresentazione dall'antico al contemporaneo, a cura di Elisabetta Di Mauro, Rocco Carabba, Lanciano, 2016, p. 103.
lunedì 26 settembre 2016
L'ITALIANA CHRISTINE DE PIZAN: La prima scrittrice donna della storia
Christine de Pizan nell'introdurre il suo Livre de la Cité des Dames, scriveva il pensiero pubblicato nel post precedente.
Chi era Christine de Pizan?
Era la prima scrittrice di professione ed era italiana. Il denominativo è francese, ma la sua famiglia era italiana e si era trasferita in Francia, quando era ancora bambina. Pizan è la trasposizione in lingua d'Oc del nome del luogo di origine del padre: Pizzano nell'Appennino Bolognese. Per approfondimenti leggi il contributo di Luigi Pellegrini "Storie di donne nel Medioevo" in Donne nella storia. Realtà e rappresentazione dall'antico al contemporaneo, a cura di Elisabetta Di Mauro, Rocco Carabba, Lanciano, 2016, pp. 99-118.
L'immagine proviene dalla Bibliothèque nationale de France, Département des manuscrits, Français 1177, fol. 3v.
domenica 25 settembre 2016
L'INFELICE CONDIZIONE DELLA DONNA nella storia
"Ahimè, mio Dio, perché non mi hai fatto nascere maschio, affinché le mie virtù fossero tutte al tuo servizio, così da non sbagliarmi in nulla ed essere perfetta in tutto, come gli uomini dicono di essere?"
Con queste parole il prof. Luigi Pellegrini, ordinario di Storia Medioevale e preside presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, dell'Università di Chieti, comincia il suo intervento "Storie di donne nel Medioevo" nel Convegno tenuto presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti, il 15 aprile 2015, sulla Donna nella storia. Realtà e rappresentazione dall'antico al contemporaneo.
Il noto storico spiega che le parole furono scritte da Christine de Pizan (1365-1430).
Ma chi era Christine de Pizan?
mercoledì 31 agosto 2016
STORIA e immortalità
Lo storico Gaio Sallustio Crispo, nato ad Amiterno nell'86 a.C., partecipò alla vita politica romana e fu un grande amico di Cesare. Nell'ultima parte della sua vita si dedicò esclusivamente agli studi storici. Di seguito scrivo una delle massime che contribuì alla crescita della notorietà di Sallustio.
"Poiché la vita concessa all'uomo è breve, bisogna che ognuno operi in modo da rendere il più duraturo possibile il ricordo che lascia di sé".
martedì 30 agosto 2016
STORIA E PERSONAL BRANDING
Oggi lo scrittore di fatti storici deve conoscere il PERSONAL BRANDING, deve essere on-line e impostare una strategia che gli permetta di individuare e definire i propri punti di forza, per evidenziare ciò che lo rende unico rispetto agli altri.
Per approfondire il PERSONAL BRANDING, leggi le opere di Luigi Centenaro, vai al sito http://centenaro.it/
Consulta anche il lavoro di Luigi Centenaro con il gruppo di ricerca dell'Università Telematica Leonardo Da Vinci di Torrevecchia Teatina, costituito da diversi docenti abruzzesi, dopo attenta selezione, tra cui c'ero anche io.
lunedì 29 agosto 2016
Storia e fonti orali. IL TERREMOTO IN ABRUZZO NEL 2009
Tratto da Giornalisti in Erba del 2009
Caramanico:
la vita di molte persone cambia dopo una sola notte!
di
Giulia Egizii
In
questo periodo abbiamo assistito ad una grande catastrofe: il terremoto in Abruzzo.
La
scossa principale si è registrata la notte tra domenica cinque aprile e lunedì
sei, alle ore 3:30. L’epicentro è stato registrato a L’Aquila.
Ricordo
che tutto in casa ha cominciato a tremare, così mi sono subito alzata dal letto,
ma una volta terminata la scossa mi sono riaddormentata. Dopo qualche ora io e
la mia famiglia abbiamo acceso il televisore e, solo in quel momento, ci siamo
davvero resi conto di ciò che era accaduto: una forte scossa di terremoto aveva
provocato la distruzione di un’intera città, con morti, feriti e dispersi.
Crolli
di cornicioni e lesioni vengono segnalati anche in provincia di Pescara, ma
fortunatamente a Caramanico non si sono verificati grossi incidenti!
Nei
giorni seguenti sono state registrate altre scosse, alcune più forti e altre lievi.
C’è
chi dice che questa situazione si ripresenterà anche nei prossimi mesi e non
sappiamo quando finirà.
Le
scuole sono state chiuse per la Pasqua con ben tre giorni di anticipo. Penso
che qualsiasi alunno sarebbe felice di fare un maggior numero di vacanze, ma in
questo caso non è stato così!
Personalmente
ho vissuto questi giorni terrorizzata, trascorrendo le mie giornate tra
l’ingresso e la cucina (poiché anch’essa molto vicina all’ uscita) per paura di
un'altra forte scossa!
Provavo
ad accendere la TV per cercare di non pensarci troppo, ma non si parlava di
altro. Ogni minuto una nuova notizia a riguardo e il numero di morti, feriti, dispersi
e sfollati aumentava a dismisura.
Siamo
stati costretti a dormire alcune notti nelle automobili, ma le scosse vi erano
ogni giorno e io e la mia famiglia, essendo stanche di dormire in macchina, ci siamo
“accampate” nell’ingresso su letti e divani.
Naturalmente
non è mancato il fenomeno dello sciacallaggio.
Un
giorno, qualcuno ha messo in giro la notizia che ci sarebbe stata una scossa
più potente, di quella registrata lunedì alle 3.30, di magnitudo 5,8 della
scala Richter e che bisognava abbandonare le case e radunarsi in piazza.
Spaventati, i Caramanichesi hanno ascoltato ciò che gli era stato detto.
Eravamo quindi tutti in piazza, quando sono arrivati il Sindaco e il Maresciallo,
che ci hanno detto che la notizia era falsa. Dei ladri avevano sparso questa
voce per farci abbandonare le case, in modo da derubarci facilmente! Fortunatamente
tutto si è concluso per il meglio e i ladri sono stati arrestati!
Questi
ultimi giorni le scosse di assestamento sembrano più lievi e meno frequenti. Speriamo
che tutto finisca ben presto, perché siamo stanchi e ancora terrorizzati dall’accaduto.
Voglio
terminare l’articolo, invitando tutti i lettori a rivolgere un pensiero ai
morti, ai feriti e agli sfollati di questo terribile terremoto.
domenica 28 agosto 2016
STORIA E FONTI ORALI - TESTIMONIANZE DEL TERREMOTO IN ABRUZZO NEL 2009
Lavoro per i giovani allievi, pubblicato su Giornalisti in Erba del 2009
SOS terremoto
di
Eleonora De Angelis
Il
terremoto, che nella notte del 6 aprile 2009 ha colpito L’Aquila e dintorni, ha
assunto le dimensioni di una tragedia nazionale e quindi ne ha risentito anche
Caramanico, il nostro paese.
La
prima scossa, di magnitudo 5,8 della scala Richter è stata avvertita intorno
alle 3:30 di notte.
Mentre
tutti dormivano, il terremoto si è fatto sentire e, a quanto riferiscono i giornali
e la televisione ha “urlato” a squarcia gola, visto che lunedì notte sembrava di
essere ritornati nella culla che la mamma faceva dondolare per farmi
addormentare, mentre mi raccontava innumerevoli favole a lieto fine. Ma
l’effetto è stato il perfetto contrario. Tutti svegli, fuori di casa, attaccati
al cellulare a chiamare parenti e amici per accertarsi se avevano sentito il
terremoto, o per dare e ricevere un aiuto morale e psicologico, dopo che è
riaffiorato il ricordo (almeno agli adulti) del terribile terremoto
dell’Irpinia e quello del 1984 ad Avezzano.
L’alba è arrivata subito e si sono viste in giro persone in pigiama,
timorose di rientrare nella propria casa.
Ci sono state piccole lesioni nei muri di quasi
tutte le case, dal momento che sono state costruite con i tanti discussi
“criteri antisismici”. Ciò ci fa intuire la grande intensità di questo
terremoto. Inoltre a circa mezzo chilometro dalla mia abitazione, una casa
ormai vecchia dove viveva un’anziana che è morta da quasi un secolo, è crollata
ma non ha danneggiato le case circostanti.
A
neanche 24 ore dalla prima scossa, il terremoto si è fatto nuovamente sentire.
Alle
19:45 mentre io e la mia famiglia stavamo cenando, ci ha fatto agitare molto
più della prima scossa. Forse perché eravamo molto svegli, o poiché non ce
l’aspettavamo.
Così,
come la maggior parte della gente, abbiamo deciso di iniziare a dormire in
auto.
Ora,
quasi ogni notte si sente una piccola scossa e tutti stanno aspettando ansiosamente
che questo sciame sismico finisca. Intanto io rifletto sull’accaduto.
Quello
che ho percepito da questo terremoto è che tutte le persone lo vivono in
maniera diversa.
Per
esempio, osservando mio cugino di otto anni, ho capito che per i più piccoli il
terremoto è stato per lo più un motivo di gioco. Diversamente lo è stato per la
maggior parte dei ragazzi intorno ai diciotto anni, che hanno vissuto queste
scosse come occasione per bere e per liberarsi dai genitori, che al contrario
hanno iniziato ad avere “problemi cardiaci”, sia per i figli che per il
terremoto.
Io
ora ci sto scherzando, perché secondo me in queste situazioni, per riuscire ad
andare avanti, anche se può sembrare difficile, bisogna trovare sempre qualcosa
di positivo in tutto.
Bisogna
anche riconoscere però che la situazione è gravissima, perché ci sono migliaia
di persone che non hanno più una propria vita e purtroppo dipendono dagli aiuti
della Protezione Civile o dei volontari che offrono da mangiare, ma non credo
che riescano a donare anche affetto... A quella povera gente che ormai non ha
neppure una famiglia con cui piangere e, perché no, ridere dei vecchi tempi,
quando tutto era ancora normale.
Ora
noi e loro dobbiamo semplicemente aspettare che questa bruttissimo incubo
finisca, sperando che tutto abbia un lieto fine, come i racconti che mi narrava
la mamma dondolando la culla.
STORIA E RICERCA: LA BIBLIOTECA
Tratto da
Giornalisti in Erba. Il giornale della Scuola Secondaria di primo grado. Anno III-Numero Unico-giugno 2009
Una biblioteca
comunale a Caramanico
di
Annachiara Alberico, Valentina
Carestia, Manuela De Angelis e Erica Piccioli
Il
5 ottobre 2008 a
Caramanico Terme è stata inaugurata una nuova biblioteca presso il palazzo Palumbo, che è stato ristrutturato proprio
per accoglierla.
L’amministrazione
comunale ha voluto utilizzare questo locale anche per tenervi riunioni ed incontri
culturali.
La
cerimonia è iniziata alle ore 16.30 con l’apertura della Biblioteca Comunale e
la consegna istituzionale dei primi volumi. A donare il primo libro è stato il
Sindaco, l’architetto Mario Mazzocca. Si tratta del volume che lui stesso ha
curato, La Costituzione. Il secondo è
stato regalato da Don Giuseppe ed è La
Sacra Bibbia. Il terzo dallo storico Tonino De Angelis, Presidente della
Consulta e autore di Storia di Caramanico.
L’Assessore alla Cultura, il Dott. Antonio De Vita ha dotato la biblioteca di
una preziosissima pergamena. In ultimo dobbiamo ricordare il Dott. Ernesto Salerni
che ha donato una importantissima copia del Catasto
Onciario di Caramanico.
Subito
dopo hanno preso la parola, per spiegare perché è nata la Biblioteca, il Sindaco
di Caramanico e lo storico Tonino De Angelis.
C’è
stato quindi l’insediamento della Consulta Comunale per la Cultura e la Ricerca
Storica.
Alle
ore 17.30 ci sono stati gli interventi di alcuni studiosi:
-Ernesto Salerni: il catasto onciario;
-Davide Berrettini e Bernardo Mazzocca: 100
anni di Terme;
-Roberto Boiardi e Filippo Aldino Alberi;
-Paolo Sanelli: I miei sogni sono stati tutti
sulla Majella
-Diana Mazzone: Donne Abruzzesi nel Mondo;
-Antonio Tansella: Sci e alpinismo nel Parco
Nazionale della Majella
-Adolfo Morizio: la chiesa di San Tommaso:
una idea editoriale.
Un
momento particolare è stato dedicato al ricordo del professore universitario
Marcello de Giovanni, membro brillante della Consulta per la Ricerca Storica.
Alle
ore 20.00, infine, c’è stato un brindisi inaugurale.
Ma
tutti noi ora ci chiederemo: «COM’È LA NOSTRA GIOVANISSIMA BIBLIOTECA?»
Noi
redattrici, inviate speciali per Giornalisti in Erba, possiamo togliervi
la curiosità. La nostra biblioteca in
questo momento non è molto fornita di libri, ma in futuro ce ne saranno tanti,
di tutti i tipi, dai classici ai fantastici e naturalmente sarà dotata di computer
per navigare su internet.
Ricerca Storica e pubblicazioni scolastiche
Ecco il contenitore di molti lavori di ricerca storica
(a.s. 2006/2007)
Copertina
Prima Pagina
IL PRIMO NUMERO DI I Ragazzi della III A
Il giornale I Ragazzi della III A è una sperimentazione didattica prodotta dai
laboratori di scrittura creativa e di ricerca storica. Si prefigge gli
obiettivi di rendere partecipi e protagonisti gli alunni; favorire il rispetto
di sé e degli altri attraverso il dialogo; potenziare le competenze
comunicative, logiche, sociali, relazionali, operativo-manuali, informatiche; sviluppare
la fantasia e lo spirito critico; e favorire il senso di appartenenza alla
scuola.
In
questo numero ogni “giornalista” ha cercato di fare il massimo, tutto il
possibile per darvi informazioni complete e chiare.
IL DIRETTORE EDITORIALE
Prof.ssa Katja Battaglia
GIORNALISTI IN ERBA - Il giornale della Scuola Secondaria di Caramanico Terme e la RICERCA STORICA
sabato 27 agosto 2016
"La Vita del Colonnello Silvino Olivieri" di Gaetano Bernardi (1861) studiata dai giovanissimi allievi di III B (a.s. 2010/2011)
Ancora un lavoro realizzato da un altro giovanissimo allievo di III B dell'a.s. 2010/2011. Si tratta di Nicola Mazzocca, che ha scelto di scrivere un saggio, dopo l'analisi del documento, "La Vita del Colonnello Silvino Olivieri", scritto da Gaetano Bernardi, pubblicato nel 1861, proposto nel Laboratorio di Ricerca Storica della docente Katja Battaglia.
SILVINO OLIVIERI: L'EROE DI CARAMANICO
di Nicola Mazzocca
SILVINO OLIVIERI: L'EROE DI CARAMANICO
di Nicola Mazzocca
In occasione dei 150 anni della nostra Repubblica,scriverò riguardo
ad un uomo valoroso che nacque a Caramanico il 21 gennaio 1829 da una famiglia
di marchesi. Il padre Raffaele era conte di Arielli,la madre Pulcheria Crognale
apparteneva anche lei ad una nobile famiglia di Castelnuovo. Era studente nel
collegio degli Scolopi di Chieti,quando arrivò la notizia che a Napoli il re
Ferdinando II aveva annunciato la concessione della costituzione.Dopo qualche
tempo Venezia si ribellò contro gli austriaci e Milano scacciò gli austriaci
dalla città.A Torino,il re Carlo Alberto,aiutò i milanesi dichiarando guerra
all'Austria. Iniziava la guerra per l'indipendenza dell'Italia dallo straniero.
Silvino, 19 anni, Fileno, 21, partirono da Caramanico per Napoli e qui, insieme
ad altri giovani volontari, si imbarcarono per Genova. Giunsero anche a Milano,
dove si unirono alla Legione Manora, ch'era già nei pressi di Brescia. I due
fratelli combatterono valorosamente, meritandosi la promozione ad ufficiali. Il
comportamento infido del Re Ferdinando II colpii i fratelli Olivieri. Ecco
perché Silvino, in una lettera al padre, disprezzava il voltafaccia del
monarca. Nel seguito della campagna egli ebbe modo di conoscere personalmente
il General Carlo Poerio. Si distinse per merito e fu promosso Capitano. Quando,
dopo la sconfitta dell'esercito piemontese a Custoza, fu firmato l'armistizio
Salasco, Silvino si rifugiò in Piemonte, mentre Fileno si trovava nella zona del
Lago Maggiore. Silvino lo raggiunse per unirsi ai gruppi di volontari di
Garibaldi che continuavano le ostilità, ma fu incaricato, dal governo
provvisorio della zona, di recarsi a Parigi per sollecitare la Francia ad
intervenire a favore del Piemonte. Dopo la caduta di Venezia (23 agosto 1849)
si imbarcò per l'oriente, raggiungendo l'Egitto, dove lavorò in un ufficio
legale, poi nel Consolato napoletano di Alessandria. Negli ultimi mesi del '48
Silvino, ritornato in Italia, a Firenze incontrò Garibaldi che lo incaricò di
compiere una spedizione in Abruzzo con un piccolo gruppo di uomini, a trovare
alleati per l'unificazione dell'Italia. L'impresa non fu attuata, pertanto
Silvino preferì recarsi in Sicilia a sostenere il governo provvisorio che si
era costituito in contrapposizione a quello borbonico, dove fu nominato
Capitano di Stato Maggiore del Generale Trobiand. Silvino Olivieri, ricercato
dalla polizia che era sotto il comando degli stranieri, fu costretto a fuggire
in Francia, Inghilterra, Germania e, nel 1852, in Argentina, dove si schierò a
sostegno della libertà degli abitanti di Buenos Aires in guerra con la
Confederazione Argentina. Tra il dicembre del 1852 e il luglio 1853, con il
grado di Colonnello, comandò la "Legione Italiana" composta da 300
uomini, che si distinse nella difesa della città tanto da meritarsi il titolo
di "valente", e dal 1855 al 1856 la "Legione Agricola
Militare". Nel 1853 Olivieri ritornò in Italia per partecipare alle lotte
di indipendenza, ma a Roma, tradito da una spia, fu arrestato e condannato a
morte. L'intervento diplomatico argentino lo salvò dalla forca cambiando la
pena in esilio, ma a patto che non rientrasse più sul territorio pontificio.
Esule nuovamente in argentina, riprese la lotta contro la Confederazione. Nel
luglio 1856 fondò la Colonia Agricola di Nueva Roma.
Il testo "La Vita del Colonnello Silvino Olivieri",
scritto da Gaetano Bernardi, pubblicato nel 1861, racconta come avvenne la sua
tragica morte. Spiega che i soldati nemici raggiunsero l'accampamento e la
capanna di Silvino Olivieri, "poi si appressarono cautamente al lato
della capanna dove sapevano ch'era posto il letto del Colonnello, si
schierarono, e tutti appuntando gli schioppi a quel lato, fecero fuoco. Ne
rimasero feriti gravemente il cappellano ed il servo; Silvino, intatto. Ma
destato dal fragore dell'armi, e credendo di dover combattere nemici e non
fratelli, così com'era colle vesti da notte, balzò di letto, impugnò le
pistole, spalancò l'uscio e, gridando 'all'armi', scaricò i primi colpi. Al
grido feroce degli aggressori che, vedutolo vivo, tornavano all'offesa, conobbe
i suoi assassini. Vide certa la morte, e forse gli dolse acerbamente in quel
punto perder la vita e colla vita le concepite speranze: ma non volle cadere
invendicato. La punga diseguale continuò per poco, non avventurandosi i vili
assalitori di appressarsi: due di loro caddero morti, altri feriti: ma offeso
egli stesso lo sventurato Silvino in più parti del corpo, incapace di più
correre intorno, lacero e coperto di sangue, barcollò, e colpito ancora d'una
palla in mezzo al petto intemerato, cadde sclamando: m'hanno tradito! … povera
Leucadia! (la sposa sua); e spirò".
SILVINO OLIVIERI L'EROE DI CARAMANICO
Di seguito potete leggere un'intervista a Silvino Olivieri, scritta da Maria Letizia D'Atri, allieva della III B dell'a.s. 2010/2011. Si tratta di un lavoro del Laboratorio di Ricerca Storica della docente Katja Battaglia. I giovanissimi studenti hanno studiato i documenti dei personaggi illustri di Caramanico, tra cui un eroe dell'Unità d'Italia.
di
• Lei è
stato molto importante per la fondazione dell’Unità d’Italia, ma prima di
iniziare a compiere le sue imprese, com’era la sua vita?
Io sono nato a Caramanico il 24 gennaio del 1828; appartenevo a
una delle famiglie più nobili e i miei genitori mi mandarono a studiare nel
Colleggio degli Scolopi, a Chieti. Ero un ragazzo saggio, corretto e
riflessivo.
• La sua
infanzia fu quindi tranquilla. Quando partì per la sua prima impresa?
Era il 1848, io avevo venti anni e mi arrivarono notizie sulla
situazione napoletana in quel periodo. Allora partii subito con i miei fratelli
Fileno e Luigi per Napoli. Da lì, io e Fileno ci siamo spostati in Lombardia
con il generale Francesco Carrano per partecipare alla prima guerra
d’indipendenza contro l’Austria.
• Come
eravate considerati?
Ci consideravano bravi combattenti, assegnandoci vari
riconoscimenti e promuovendoci ufficiali. Il re Ferdinando II era contro di noi
e voleva cacciarci dalla Lombardia; il gen. Carlo Poerio, invece, mi diede il
titolo di capitano.
• Lei e
suo fratello avete continuato a combattere insieme o vi siete divisi?
Dopo una sconfitta, io mi ritrovai in Piemonte e partii per
raggiungere mio fratello sul Lago Maggiore e unirmi ai gruppi di volontari di
Garibaldi. Il governo però mi mandò a Parigi per sollecitare gli interventi
francesi per il Piemonte. Fileno, invece, si spostò a Venezia per la difesa
della città e poi in Egitto, dove s’impiegò nel consolato napoletano di
Alessandria.
• Poi come
ha proseguito i suoi spostamenti? È più tornato in Abruzzo?
Quando tornai in Italia, Garibaldi mi propose una spedizione in
Abruzzo, ma io mi recai in Sicilia a sostenere il governo provvisorio, perché
lì la situazione era più difficile. A maggio del ‘49 cadde Palermo ed io finii
a Marsiglia. Nel ’50 tornai a Chieti. In seguito organizzai un’altra spedizione
in Abruzzo, ma il mio caro amico Mazzini mi fece rinunciare al mio progetto.
• Poi si è
spostato anche fuori dall’Europa, perché ha deciso di partire?
Garibaldi organizzava imprese in America meridionale e per
imitarlo, nel 1852, decisi di partire per Buenos Aires.
• Che cosa
stava succedendo lì?
Si stavano scontrando il governo e la dittatura di Urquizia. La
Legione Italiana affiancava il governo e respinse anche vari attacchi nemici: per
questo le fu dato il nome di “Valorosa”. Alla fine del conflitto fui promosso
tenente colonnello e tornai in Europa.
• Riuscì a
tornare in Italia?
Sì, ma entrai a Roma con un falso nome e subito dopo fui accusato
di ripristino di società segreta e prossima insurrezione e mi portarono nel
carcere di S. Michele il 25 settembre 1854. Autorità argentine e altra gente contestarono
il mio arresto ma con il processo fui condannato a venti anni di carcere, poi
ridotti a quindici e, dopo l’intervento dell’ambasciatore francese fui
rilasciato. Allora da Civitavecchia andai in Inghilterra per incontrare i miei
fratelli e il mio amico Mazzini. Fu proprio lui a dirmi di ripartire per
l’Argentina seguendo le direttive di Giovan Battista Cuneo.
• E lei
partì di nuovo?
Sì, nell’autunno del 1855. Ricevetti un’accoglienza speciale. Con
il governo, decisi di fondare una colonia agricola militare dove i volontari
avrebbero difeso il territorio e le loro famiglie avrebbero avuto terreni per
vivere. Io progettai la località “ Nuova Roma”.
Per noi italiani Giovan Battista Cuneo pubblicava un periodico,
facendo pubblicità alla nostra colonia.
• E la sua
famiglia?
I miei fratelli mi raggiunsero anche in Argentina, dove io sposai
Leucadia Cambacérès.
• Il
progetto della sua colonia ebbe successo?
Sì, il 15 maggio 1856 la inaugurammo e iniziò la costruzione delle
fattorie. Ma al suo interno c’erano disordini e problemi e si entrò in una
situazione di crisi.
Proprio per questi disordini, Silvino Olivieri fu assassinato
nella sua capanna la notte tra il 28 e il 29 settembre del 1856.
venerdì 26 agosto 2016
ANGELO CAMILLO COLAFELLA IN UN RACCONTO STORICO degli allievi della III A dell'a.s. 2008/2009
Tempo fa ai giovani allievi di III A di Caramanico dell'anno scolastico 2008-2009, ho proposto lo studio della storia locale, per poi realizzare racconti storici. Gli alunni erano molto affascinati dal brigantaggio, perché nel passato la maestra Patrizia Conti aveva svolto un pregevole laboratorio di ricerca storica, in cui si approfondiva la conoscenza dei briganti del territorio. Dopo avere proposto documenti dell'Archivio di Stato di Chieti e dell'Archivio di Stato di L'Aquila, ecco di seguito un loro lavoro.
Il racconto
storico: la vita avventurosa del brigante Angelo Camillo Colafella
di
Massimo De Acetis
Era
una notte buia e tempestosa. Il cielo era illuminato solo dal pallido chiarore
della luna.
Un
gruppo di quattro uomini correva furtivamente per la strada. Avevano maglie e
pantaloni squarciati dalle baionette. Correvano via, sotto la pioggia. Uno di
loro portava a tracolla un fucile e nelle mani aveva due pistole. Era Angelo
Camillo Colafella, il brigante più noto dell’intera Valle dell’Orte.
Vedendo
due carabinieri passeggiare per la strada, Colafella e i suoi uomini si nascosero
dietro un vicolo e solo quando scomparvero alla loro vista, i briganti
ricominciarono a correre. Arrivati davanti ad una casa si fermarono, bussarono
tre volte sulla porta e dopo qualche secondo essa si aprì. I briganti
scomparvero dietro l’uscio.
«Svegliatevi!
Comandante, svegliatevi!»
«Ma
che ore sono?»
«È
mattina. Dobbiamo andare a scovare i briganti di Colafella dal loro
nascondiglio!»
«E
va bene. Fatemi almeno vestire».
Qualche
minuto dopo il capo chiese al suo esercito:
«Dove
sono i briganti?»
«L’ultima
volta sono stati avvistati nei dintorni del paese».
«Prendi
con te una decina di soldati. Andiamo a controllare se le tue informazioni sono
giuste!»
Arrivati in paese, i soldati controllarono
ogni vicolo e bussarono a tutte le porte. Giunti davanti un edificio
abbandonato, si fermarono. Il comandante notò che c’era qualcosa che non
andava. Sulla porta impolverata e protetta sulla parte superiore da un terrazzino, era
rimasta l’impronta di una mano. Il capo diede l’ordine di sfondarla e i soldati
ubbidirono buttandola giù. Entrarono cautamente, controllarono le case da cima
a fondo e non trovarono nulla. Allora il comandante diede l’ordine di uscire,
ma proprio mentre stavano per varcare la soglia si sentirono degli spari e due
soldati caddero a terra morti. Gli altri, voltandosi, videro dieci briganti,
tra cui c’era Colafella che con il suo fucile faceva fuoco sugli uomini della
legge. I soldati non fecero neanche in tempo a prendere le armi che vennero
colpiti tutti e, uno dopo l’altro, caddero a terra morti. Era stata una vera e
propria fucilazione.
«Ed ora che facciamo Colafella?»
«Saccheggiamo le abitazioni dei ricchi che
vanno a favore dell’Unità d’Italia!»
E così i briganti si misero all’opera,
derubando e uccidendo tanti cittadini. Alla fine abbandonarono il paese con
soddisfazione.
La notizia dell’uccisione dei soldati e del
saccheggio del paese giunse fino alle orecchie della Guardia Nazionale che
decise di andare lui stesso a scovare Colafella.
Perciò prese con sé una cinquantina di uomini
e perlustrò tutta la regione, trovando Colafella presso una grotta.
«Buttate le armi e uscite!»
«Colafella, ci hanno circondato» disse un
brigante.
«Va bene, va bene. Ma non ci prenderanno!» E
fece segno ai suoi uomini di seguirlo.
Si nascosero dietro alcune rocce e, dopo aver
afferrato con forza i fucili, cominciarono a sparare conto gli alberi dove
stavano i soldati.
I soldati risposero al fuoco. Era iniziata
una vera e propria guerra. I briganti erano in numero minore, ma erano più
riparati dei soldati. Inoltre avevano la dinamite. Colafella ne prese una
cartuccia, la accese e la buttò contro gli avversari che saltarono in aria. Ora
di questi ultimi ne erano rimasti una
ventina. Colafella lanciò altre cartucce verso i soldati, provocando una nube
di fumo, che coprì i movimenti di Colafella e dei briganti. Con la velocità di
un felino andarono a posizionarsi dietro i soldati che non si accorsero di
nulla e continuarono a sparare verso la grotta.
I briganti aprirono il fuoco e sterminarono
tutti i soldati compresa la Guardia Nazionale.
Da quel momento in poi la banda di Colafella
fu perseguitata più di prima e alla fine fu sterminata, nel 1863, tra le balze
del Morrone.
PESCARA E LA PRIMA GUERRA MONDIALE
L'articolo è la parte conclusiva del saggio "PESCARA: DA PÓLISMA VESTINO A PROVINCIA" di Katja Battaglia
Pescara dopo la prima guerra mondiale
Pescara dopo la prima guerra mondiale
La guerra si era protratta per più di
quattro anni (1914-1918) e aveva provocato circa 9 milioni di morti, tra
militari e civili. Si era conclusa con la vittoria della Francia, della Gran
Bretagna, degli Stati Uniti e dell’Italia. Ma quest’ultima non veniva
pienamente soddisfatta: otteneva dall’Austria solo il Trentino, l’Alto Adige, la
Venezia Giulia e Trieste. Per questo reclamava anche altri territori che le
erano stati promessi quando era entrata in guerra. Si diffondeva, quindi,
l’idea di una vittoria mutilata, che aveva suscitato proteste e aveva
accresciuto la tensione nel Paese.
A Pescara nel 1918 era stato arrestato
Carlo Garbero di Napoli, un suonatore ambulante, residente a Sulmona, per avere
cantato e distribuito in esemplare a stampa una canzonetta intitolata Il
caro viveri. Le prime due strofe sono le seguenti: «L’Italia è bella e
fertile/ di grano d’olio e vino/ di carne ed altri generi/ per chi fa lo
strozzino./ Tre terzi ce la rincarano/ ne busca il popolino/ Bom bom bom/ e i
signorini no». Questi versi e altri con il titolo Il canto delle classi
99-900 erano stati stampati in 10.000 copie da un tipografo di Lanciano,
Giuseppe Micozzi, che era stato ugualmente arrestato per avere violato le norme
dell’editto di stampa[1].
Intanto
alcuni pionieri del socialismo provinciale di Pescara, il segretario comunale
Marcello Del Zoppo, il sarto Valentino Cannella e il giornalaio Nicola
Viglietti non avevano perso tempo a ricostruire le sezioni. I combattenti, a
loro volta, che avevano vissuto uniti l’orrore delle trincee, volevano
affrontare insieme il problemi del reinserimento nel tessuto sociale e
produttivo. Per questo avevano organizzato nella città, durante il mese di
marzo 1919, le prime sezioni aderenti all’Associazione Nazionale Combattenti
con Attila Panzoni e Umberto Ferruggia[2].
Il 14 e il 15 settembre del 1919 i
combattenti celebravano a Chieti il 1° congresso regionale. Dopo un saluto a
d’Annunzio e a Fiume italiana, proposto da Giacomo Acerbo, il presidente Carlo
Quarantotto leggeva una relazione economica. Spiegava che l’associazione
tutelava i componenti tramite la costruzione in ogni provincia di un ufficio di
assistenza, che si occupava dei sussidi di disoccupazione, del disbrigo delle
pratiche relative ai premi di smobilitazione e all’assicurazione obbligatoria
contro l’invalidità, la vecchiaia e la disoccupazione, della concessione di
borse di studio e di assegni per gli operai combattenti, dell’istituzione di
cooperative di consumo e di lavoro[3].
[1] Archivio
di Stato di Chieti, Tribunale penale di Chieti, Sentenze 1918, fasc.
1977. Cfr. anche F. Paziente, La
provincia di Chieti da Giolitti a Mussolini (1915-1929). Società, Stato e
Chiesa tra rinnovamento e restaurazione, a c. di F. Lullo, (Quaderni
della Biblioteca, 2), Chieti, Biblioteca Provinciale “A.C. De Meis”, 1999.
[2] Ivi, pp. 21-22.
[3] Ivi, pp. 35-36.
giovedì 25 agosto 2016
PESCARA NEL PERIODO BIZANTINO E LONGOBARDO CON UN ACCENNO A SAN CETTEO
L'articolo è tratto da "PESCARA: DA PÓLISMA VESTINO
A PROVINCIA" di Katja Battaglia (fa parte di uno studio più ampio. Il lavoro di ricerca storica è stato possibile grazie ad una borsa di studio elargita dal Comune di Pescara nel 2006, dal Sindaco del tempo Luciano D'Alfonso, oggi Governatore della Regione Abruzzo).
2.
Il periodo bizantino e longobardo
Tra i secoli V e VI d.C. Aternum
veniva fortificato dai Goti, che vi estendevano il proprio dominio fino al 538,
o dai Bizantini, che lo conquistavano in quell’anno. A questo periodo risale il
rifacimento del tracciato viario lungo il fiume e il porto[1].
I Longobardi, entrati in Abruzzo già nel
591, conquistavano l’abitato non prima del 599[2]. La
loro occupazione durava poco tempo, ma provocava gravi danni. Seguiva la
riconquista bizantina, che potenziava il controllo del litorale tra l’Aterno e
Vasto[3].
2.1.
L’occupazione longobarda e la vicenda di San Cetteo
Aternum non era sede vescovile, ma
esiste una tradizione relativa a San Cetteo, di cui bisogna ancora accertarne
la veridicità, che descrive le difficili condizioni in cui si trovava la città
durante l’occupazione longobarda.
Il testo tramandato dagli Acta Sanctorum
colloca l’evento negli anni 602-604[4], nel
periodo in cui Foca era l’imperatore (602-610) del regno bizantino, Gregorio
Magno era papa (590-604) e Faroaldo era duca di Spoleto.
Narra che San Cetteo era vescovo di Amiternum
quando il territorio veniva occupato dai Longobardi guidati dai due capi, tra
loro rivali, Alai e Umbolo. Alai per eliminare Umbolo si era alleato con
Veriliano, il comes (vale a dire il conte) della Hortonensis civitas[5]. Quest’ultimo,
secondo gli accordi, aveva assalito la città durante la notte e perciò era
stato condannato a morte. Continua spiegando che, poiché San Cetteo era
intervenuto a suo favore, Umbolo aveva deciso di farlo decapitare insieme ad
Alai. Ma il boia si era rifiutato di decapitare San Cetteo, che quindi veniva
gettato da un ponte sul fiume Pescara (Pons Marmoreus). Il corpo del santo
martire era stato rinvenuto da un pescatore di nome Valeriano, presso Zara e lì
veniva sepolto per ordine del vescovo locale con il nome di Peregrinus,
dato che non si sapeva chi fosse[6].
In genere gli studiosi attribuiscono una
scarsa attendibilità a questo racconto, almeno per il contesto storico. È
invece molto dibattuta la collocazione geografica dell’episodio. Tutto dipende
dal nome esatto della città di cui era comes Veriliano. I Bollandisti
ipotizzano Hortana o Hortanensis civitas, l’odierna Orte in
provincia di Viterbo, supponendo un facilis error da parte del copista
del manoscritto che aveva trascritto Hortonensis civitas, l’attuale
Ortona. In questo caso Amiternum andrebbe privilegiata rispetto ad Aternum.
Ma se l’errore non ci fosse stato, il riferimento a Ortona e la menzione del
ponte dal quale era stato gettato San Cetteo proverebbero incontrovertibilmente
che l’episodio si era verificato ad Aternum[7].
[1] Ivi, p. 328.
[2] A.R. Staffa, Scavi nel centro storico di
Pescara… cit., p. 290, n. 91. G. Firpo,
Aternum… cit., p. 328, n. 17.
[3]Ivi, p. 329, n. 19; A. Colarossi Mancini, Aternum.
Notizie storiche, in «Rivista Abruzzese», XXXIV (1919), pp. 3-13.
[4]Acta
Sanctorum iunii, Bruxelles, Culture e Civilitation, 1969, pp. 691-693. Cfr.
G. Firpo, Aternum… cit., p.
329, n. 19.
[5] In
origine il termine latino comes
significava ‘compagno di viaggio’, poi divenne un titolo dei funzionari
imperiali romani. Nel tardo impero, con la riorganizzazione dell’apparato
burocratico operata da Diocleziano e Costantino, i ‘comites’ assunsero mansioni ben precise all’interno
dell’amministrazione, sempre strettamente legate alle attività dell’imperatore.
Da questo sostantivo, attraverso la mediazione del francese antico, deriva il
termine italiano ‘conte’.
[6] Ivi, p. 329.
[7] Ivi, p. 330; e A.R. Staffa, Scavi
nel centro storico di Pescara… cit., p. 290 e sgg.
mercoledì 24 agosto 2016
PESCARA E LA STORIA DELLE ORIGINI
Di seguito è possibile leggere la parte iniziale del saggio relativo al territorio di Pescara, che fa parte di uno studio più ampio. Il lavoro di ricerca storica è stato possibile grazie ad una borsa di studio elargita dal Comune di Pescara nel 2006, dal Sindaco del tempo Luciano D'Alfonso, oggi Governatore della Regione Abruzzo.
PESCARA: DA PÓLISMA VESTINO
A PROVINCIA
di
Katja Battaglia
1.
Gli albori della storia
Il
territorio di Pescara a nord del fiume era abitato già nell’età del Bronzo[2]. Un
tempo il suo nome era Aternum o Ostia/Ostium Aterni[3]. Il toponimo Piscaria, come attesta il linguista Marcello de
Giovanni, comparirà dall’età longobarda[4].
Si estendeva sulla riva destra del fiume
Aterno allo sbocco dell’Adriatico e in territorio marrucino, pertinente al municipium
di Teate[5],
con un porto comune alle tribù sabelliche dei Marrucini, dei Peligni e dei
Vestini[6].
Il primo a parlarne, definendolo pólisma
(πóλισμα) vestino è Strabone[7].
Quindi l’impianto urbano sembra risalire alla fine del secolo I a.C., proprio
quando il geografo di Amasea redigeva la sua opera. Anche gli scavi condotti
sulla sponda destra del tratto terminale dell’Aterno (Bagno Borbonico, piazza Unione, Via Orazio), ne
attestano l’esistenza ininterrotta tra la fine del secolo I a.C. e il secolo
VII d.C[8].
1.1.
L’importanza commerciale di Aternum
Aternum
si trovava all’incrocio di due importanti direttrici viarie, commerciali e
militari, la Litorale Adriatica e la Tiburtina Claudia Valeria, che collegava
l’Adriatico a Roma. Ad esse si aggiungevano tante altre strade intermedie anche
grandi, come la Salaria, la Cecilia e la Claudia Nova. Quindi per i trasporti
via terra e per quelli marittimi costituiva un punto di riferimento commerciale
di un ampio bacino, dalla conca fucense e dai territori costieri e pedemontani
fino a Truentum a nord, e ad Histonium e Buca a sud[9].
In età imperiale il suo scalo marittimo
cresceva di importanza e raggiungeva il massimo livello in epoca tardo-antica[10]. Tra
le principali risorse economiche del territorio c’era il sale, prodotto negli
stabilimenti alla foce del fiume Salino[11].
L’agricoltura, invece, era maggiormente
concentrata nella fascia litoranea e pedemontana. La produzione di vino si
distingueva per la notevole qualità tra
l’Aterno e Cupra Maritima (negli agri atriano, pretuziano e palmense)
durante l’ultima età repubblicana. Nella stessa Cupra Marittima tra i
secoli II-I a.C. e II-III d.C. veniva incrementata l’attività delle fabbriche
di anfore destinate al commercio vinario[12]. Ciò
prova che durante i secoli I e II d.C. nel porto di Aternum esisteva un’intensa
attività commerciale di vini pregiati medioadriatici con la Grecia, l’Oriente
greco e l’Egitto[13].
[1] Questo saggio è
parte di un lavoro più ampio di ricerca per una borsa di studio sulla
storia di Pescara, elargita dal comune nel 2006.
[2] Cfr. A.R. Staffa et Alii, Il progetto
Valle del Pescara. Siti archeologici e territorio fra antichità e alto Medioevo,
in «Abruzzo: rivista dell’Istituto di Studi Abruzzesi», XXXII-XXXV (1994-1997),
2, pp. 177-178. Per una conoscenza
più approfondita del patrimonio archeologico di Pescara vd. A.R. Staffa, Carta archeologica della
provincia di Pescara: Elaborato tecnico ufficiale del Piano Territoriale
Provinciale, Mosciano, Media, 2004, pp. 93-94.
[3] G. Firpo, Aternum/Ostia Aterni e la
sua rilevanza commerciale in età romana imperiale, in «Abruzzo»… cit., p.
325, n. 1. Per l’etimologia di ‘Aternum’ v. G. Alessio - M. de Giovanni, Preistoria e protostoria
linguistica dell’Abruzzo, Lanciano, Itinerari, 1983, pp. 37-38. I toponimi Aternum
e Piscaria sono studiati approfonditamente in M. de Giovanni, Per la storia linguistica di Pescara e
della sua provincia, in «Abruzzo»… cit., pp. 360-363.
[4] Ivi, p. 362.
[5] G. Firpo, Aternum… cit., p. 327.
[6] Ivi, p. 326, n. 4. Per una conoscenza
più approfondita cfr. anche A.R. Staffa, Scavi
nel centro storico di Pescara, 1: primi elementi per la ricostruzione
dell’assetto antico ed altomedievale dell’abitato di “Ostia Aterni-Aternum”,
in «Archeologia Medievale», XVIII (1991), pp. 201-367.
[7] Strabone, Geografia, Milano, BUR,
1994, 5, 4, 2, p. 241; G. Firpo, Aternum…
cit., p. 325. Marcello de Giovanni interpreta pólisma con l’accezione di
‘città’ e non con quella di ‘vicus’, al di là delle questioni
burocratiche di riconoscimento dello status giuridico delle comunità (M.
de Giovanni, Per la storia
linguistica… cit., p. 362).
[8] G. Firpo, Aternum… cit., p. 327.
[9] Ivi, p. 330.
[10] Ibidem, n. 23.
[11] Ivi, p. 331.
[12]
Questa fiorente attività è celebrata anche da Plinio
il Vecchio, v. G. Plinius Secundus,
Storia naturale, ed. diretta da G.B.
Conte con la collaborazione di G.
Ranacci, Torino, Einaudi, 1982-1988, XXXV, 161. Vd. G. Firpo, Aternum… cit., pp.
331-332, anche le nn. 29-30.
[13] C’è da
aggiungere che c’erano altri porti nella zona, come Matrinum e Ortona,
ma erano piccoli e adatti a tragitti di breve tratto.
Iscriviti a:
Post (Atom)