Tratto da
Giornalisti in Erba. Il giornale della Scuola Secondaria di primo grado. Anno III-Numero Unico-giugno 2009
Una biblioteca
comunale a Caramanico
di
Annachiara Alberico, Valentina
Carestia, Manuela De Angelis e Erica Piccioli
Il
5 ottobre 2008 a
Caramanico Terme è stata inaugurata una nuova biblioteca presso il palazzo Palumbo, che è stato ristrutturato proprio
per accoglierla.
L’amministrazione
comunale ha voluto utilizzare questo locale anche per tenervi riunioni ed incontri
culturali.
La
cerimonia è iniziata alle ore 16.30 con l’apertura della Biblioteca Comunale e
la consegna istituzionale dei primi volumi. A donare il primo libro è stato il
Sindaco, l’architetto Mario Mazzocca. Si tratta del volume che lui stesso ha
curato, La Costituzione. Il secondo è
stato regalato da Don Giuseppe ed è La
Sacra Bibbia. Il terzo dallo storico Tonino De Angelis, Presidente della
Consulta e autore di Storia di Caramanico.
L’Assessore alla Cultura, il Dott. Antonio De Vita ha dotato la biblioteca di
una preziosissima pergamena. In ultimo dobbiamo ricordare il Dott. Ernesto Salerni
che ha donato una importantissima copia del Catasto
Onciario di Caramanico.
Subito
dopo hanno preso la parola, per spiegare perché è nata la Biblioteca, il Sindaco
di Caramanico e lo storico Tonino De Angelis.
C’è
stato quindi l’insediamento della Consulta Comunale per la Cultura e la Ricerca
Storica.
Alle
ore 17.30 ci sono stati gli interventi di alcuni studiosi:
-Ernesto Salerni: il catasto onciario;
-Davide Berrettini e Bernardo Mazzocca: 100
anni di Terme;
-Roberto Boiardi e Filippo Aldino Alberi;
-Paolo Sanelli: I miei sogni sono stati tutti
sulla Majella
-Diana Mazzone: Donne Abruzzesi nel Mondo;
-Antonio Tansella: Sci e alpinismo nel Parco
Nazionale della Majella
-Adolfo Morizio: la chiesa di San Tommaso:
una idea editoriale.
Un
momento particolare è stato dedicato al ricordo del professore universitario
Marcello de Giovanni, membro brillante della Consulta per la Ricerca Storica.
Alle
ore 20.00, infine, c’è stato un brindisi inaugurale.
Ma
tutti noi ora ci chiederemo: «COM’È LA NOSTRA GIOVANISSIMA BIBLIOTECA?»
Noi
redattrici, inviate speciali per Giornalisti in Erba, possiamo togliervi
la curiosità. La nostra biblioteca in
questo momento non è molto fornita di libri, ma in futuro ce ne saranno tanti,
di tutti i tipi, dai classici ai fantastici e naturalmente sarà dotata di computer
per navigare su internet.
Nessun commento:
Posta un commento